fbpx

Morning Routine: uno straordinario strumento di benessere e produttività   

Morning Routine: uno straordinario strumento di benessere e produttività   

morning-routine-mudesk-feat

Se la tua attuale morning routine consiste nel premere ripetutamente il pulsante “Posponi” della sveglia, per poi uscire di casa in fretta e furia mentre ti metti le scarpe e bevi il caffè, allora forse dovresti leggere le parole dell’ammiraglio statunitense William H. McRaven in un famoso discorso tenuto davanti ai neolaureati dell’università del Texas nel 2014. 

“Se la mattina vi fate il letto, avrete compiuto il primo compito della giornata. Questo vi darà una piccola sensazione di orgoglio e vi incoraggerà a concluderne un altro, e poi un altro ancora. Alla fine della giornata, quel compito completato si trasforma in molti compiti completati. Farsi il letto rafforzerà la consapevolezza che nella vita le piccole cose contano. E se non sapete fare bene le piccole cose, non ne farete mai di grandi”.  

Le parole dell’ammiraglio McRaven, destinate a diventare un libro dal titolo che sembra l’esortazione di una madre al figlio, “Make your bed” (best seller per mesi e tradotto in 24 lingue), sono un grande monito all’importanza delle piccole cose e dei piccoli gesti che cambiano la quotidianità e la propria vita.

Sale
Fatti il letto. Piccole cose che cambiano la tua vita... e forse il mondo
  • McRaven, William H.(Autore)
  • Valutazione del Pubblico:X (Solo per adulti)

In questo senso, quello che può sembrare la ripetizione di azioni banali come ciò che compiamo la mattina dopo esserci svegliati ha invece un notevole impatto su di noi e su ciò che facciamo. Proprio per questo motivo avere un’ottima morning routine può fare la differenza nell’essere produttivi e organizzati, raggiungere i propri obiettivi, e fare tutto questo con sicurezza. 

Se tutto ciò è assente, se ogni mattina assomiglia a quella in precedenza descritta, allora tutta la giornata può sembrare come se si stesse sempre cercando di andare di fretta, cercando di recuperare tempo o energie che sembrano essersi smarrite, senza mai sentirsi quindi veramente produttivi o al top delle nostre performance. Tuttavia, si può fare di meglio! 

Table of Contents

    Perché creare una morning routine

    È risaputo come la morning routine sia un aspetto fondamentale per tutti coloro che ricoprono posizioni di leadership nel proprio lavoro, e di come lo sviluppo di una solida routine mattutina possa essere garanzia di successo in termini di produttività e buona riuscita dei propri obiettivi. Spesso, infatti, ci ritroviamo a leggere delle abitudini mattutine di imprenditori multimiliardari come Jeff Bezos ed Elon Musk e di come questo impatti nel raggiungimento dei loro grandi successi. 

    Ed anche se non siamo Jeff Bezos o Elon Musk, o non ricopriamo posizioni apicali all’interno del nostro ambiente lavorativo, siamo però tutti dei leader di noi stessi, nati per decidere in ogni istante cosa sia meglio per noi. Ciò include darci la possibilità di sentirci produttivi e sicuri di noi stessi ogni giorno. Ma come? Proprio attraverso una solida ed efficace morning routine

    I “guru” o “coach” della produttività suggeriscono che le abitudini quotidiane possono essere un indicatore di maggiore produttività e risultati. Sebbene ci siano opinioni piuttosto contrastanti su quali siano le tipologie di routines quotidiane da includere, la maggior parte concorda sul fatto che il modo in cui iniziamo la nostra giornata ha un enorme impatto sul come poi prosegue la stessa. 

    Va sottolineato però come la creazione di una morning routine non sia lo start di una gara a chi ottiene di più o spunta più caselle di chiunque altro. Si tratta, invece, di permettere a se stessi di iniziare la giornata con fiducia, tranquillità ed un atteggiamento positivo nei confronti degli obiettivi che ci si è posti e delle sfide che bisogna affrontare. Iniziare la giornata in questo modo permette dunque di completare in maniera efficace le attività quotidiane e di gestire le difficoltà che si incontrano senza sentirsi costantemente stressati o sopraffatti. 

    I benefici di una morning routine 

    Stabilire una morning routine ed essere costanti nel seguirla può portare ad una serie di benefici fisici ed emotivi. È chiaro che una morning routine non può fare miracoli, ma può aiutare a sbloccare il proprio potenziale e a scoprire i “miracoli” che ognuno di noi può realizzare. L’obiettivo è ritagliarsi uno spazio di tempo  nella frenesia quotidiana: all’inizio non sarà facile e bisognerà metterci costanza e impegno, ma solo riuscendo a praticare la propria routine ogni giorno, si potrà godere dei benefici che ne derivano. 

    Salute emotiva 

    Sentirsi bene fisicamente è un aspetto che da sempre impatta sul nostro stato di salute emotivo.     Di solito non andiamo in giro con un sorriso sul volto o sentendoci eccessivamente ottimisti quando siamo raffreddati o abbiamo un problema di salute. Tuttavia, la nostra salute emotiva può essere influenzata in maniera negativa anche da come gestiamo la nostra giornata, in termini lavorativi e personali.

    Quando siamo costantemente di fretta e cerchiamo di fissare il prossimo appuntamento, correndo sempre dietro a qualcuno o qualcosa e sentendoci persi in un mare di impegni, possiamo facilmente sentirci stressati, tristi e frustrati.  

    Col passare del tempo, se tutto questo si ripete di continuo, è inevitabile iniziare a perdere speranza e fiducia in se stessi, come se ormai fosse impossibile recuperare e tenere insieme la propria vita! Un senso di pace e fiducia è quello che serve per affrontare la giornata che si presenta davanti a noi, aiutandoci a mantenere uno stato di salute emotivo positivo e aiutandoci a diventare molto più resilienti durante i periodi di stress. In questo senso, stabilire una routine mattutina è la chiave per aiutare la nostra salute emotiva. 

    Rapporti interpersonali 

    Quando ci sentiamo stressati e schiacciati dagli impegni, le emozioni negative che ne derivano possono facilmente manifestarsi nei rapporti che abbiamo con le persone importanti della nostra vita, e intaccarli. Capita spesso di tornare a casa dopo una giornata lunga e stressante e sfogare le proprie frustrazioni su una persona cara. Può essere uno sfogo verbale, un gesto di rabbia o l’isolamento da coloro a cui vogliamo bene, tutti comportamenti che minano la nostra serenità e l’integrità dei rapporti con i nostri cari ma anche semplicemente con chi ci sta intorno. 

    Costruire una morning routine è ciò che permette di sentirci più sicuri, produttivi e resilienti durante i periodi più duri, influenzando in maniera analoga anche le persone a noi care, che si sentiranno sentono più vicine e più connesse a noi

    Produttività 

    Avere una routine mattutina ci aiuta ad impostare il tono della nostra giornata, permettendoci di gestire al meglio i nostri programmi ed appuntamenti, piuttosto che lasciare che siano loro a gestire noi. Ogni giorno che inizia da zero ci da la possibilità di concentrarci al meglio su ciò che quella giornata ci mette di fronte, stabilire quali sono le nostre priorità per fare il miglior uso possibile del tempo che abbiamo a disposizione e, in definitiva, aumentare la nostra produttività. 

    In tal senso, è necessario ricordare come il termine “produttività” non sia solo sinonimo di quanto stiamo facendo, ma anche di come stiamo facendo, quindi del livello di qualità e intenzione che mettiamo nelle attività che compiamo. Terminare la giornata con 10 task completati a metà è molto diverso dal completarne 5 ma sentirsi orgogliosi della qualità del proprio lavoro. 

    Quando nel nostro lavoro o nella nostra vita personale rispondiamo costantemente a compiti aggiuntivi o bisogni degli altri, possiamo trovare molta difficoltà nel dare priorità a ciò che davvero conta e quindi portare a termine i compiti che sono necessari al raggiungimento dei nostri obiettivi. 

    Fiducia in se stessi 

    Avere fiducia in se stessi significa molto più che sentirsi affascinante o intelligente. La vera fiducia autentica si coltiva attraverso le esperienze e prende il nome di autoefficacia. Autoefficacia è un termine che si riferisce alla percezione che ognuno possiede rispetto alla propria capacità di organizzare le proprie attività e di raggiungere propri obiettivi, ovvero, una convinzione nelle proprie capacità.

    Diversamente dall’autostima, che è una panoramica e valutazione positiva che noi facciamo delle nostre caratteristiche personali, l’autoefficacia ci aiuta a costruire fiducia in noi stessi e resilienza. Solo attraverso le esperienze e le attività che compiamo, osservandoci mentre le portiamo a termine, possiamo provare quella sensazione di traguardo raggiunto che aiuta a rafforzare la fiducia in noi stessi. Avere una morning routine aiuta a preparare il terreno per definire al meglio le nostre priorità, gestire il tempo in maniera più efficace ed avere una maggiore produttività. Tutto ciò, a sua volta, potrebbe avere un impatto positivo sulla nostra autoefficacia. 

    Tranquillità 

    Lo stress può causarci molti problemi, emotivamente, fisicamente, a lavoro e nelle nostre relazioni. Non sentirsi in grado di portare a termine un compito o sentirsi come se si fosse sempre in ritardo, può provocare uno stato di forte stress. La nostra autoefficacia sembra bassa, possiamo iniziare a sperimentare un dialogo interiore negativo e finire per sentirci angosciati e schiacciati da tutto ciò che ci circonda, sia dal punto di vista personale che lavorativo. 

    Una solida e costante morning routine può essere il momento perfetto per mettere in atto pratiche di consapevolezza interiore, facendoci guidare da sentimenti di maggiore tranquillità e serenità durante la giornata, senza venir meno a impegni e lavoro che dobbiamo affrontare. Sentirsi produttivi ed avere affrontato in maniera serena la propria giornata è la chiave di una serata più tranquilla e, a sua volta, di un sonno notturno migliore ed una mattinata riposata il giorno successivo. 

    Abitudini da seguire durante la propria morning routine 

    morning-routine-coppia-fa-colazione

    Parliamo dunque di alcune delle attività che potresti voler integrare nella tua morning routine. La routine  ideale di ognuno sarà ovviamente diversa, quindi i suggerimenti in questo elenco sono pensati solo per essere punti di partenza e non una guida passo dopo passo. Sperimenta con ciò che funziona al meglio per te ed il tuo stile di vita e ricorda che la chiave è la costanza. 

    Concediti del tempo 

    Il primo gesto da iniziare è non premere il pulsante “Posponi” della tua sveglia! Può essere difficile, soprattutto all’inizio, non tornare alla vecchia abitudine mattutina di posticipare il risveglio in modo da poter restare a letto ancora un po’. Tuttavia, concedersi del tempo per iniziare la giornata con una valida morning routine ti permette di trarre vantaggio dal tuo risveglio

    La quantità di tempo da dedicare alla propria morning routine può variare da persona a persona, ma indicativamente può andare dai 30 ai 90 minuti. A volte si presume che bisogna svegliarsi alle 4 del mattino per avere una buona routine mattutina. In realtà, i “guru” e “coach” della produttività suggeriscono di ascoltare se stessi e capire cosa sarebbe realistico fare e tenere il passo, senza preoccuparsi dell’orario al quale si svegliano o di quello che fanno gli altri. Ecco alcune abitudini per far partire con la giusta attitudine la propria giornata: 

    • Stabilisci un orario ragionevole per svegliarti; 
    • Non premere il pulsante “Posponi”; 
    • Stabilisci una routine di almeno 30 minuti. 
    Mudesk Alarm, la sveglia per sbloccare il tuo vero potenziale e allenare l'autodisciplina

    Hai difficoltà ad alzarti prima la mattina? Continui a procrastinare schiacciando il tasto posponi della sveglia? Prenditi seriamente cura del tuo tempo e della tua disciplina con Mudesk Alarm!

    Fatti il letto 

    Proprio come le parole dell’ammiraglio McRaven che abbiamo letto all’inizio dell’articolo, rifare il letto è tecnicamente un compito noioso e spiacevole, ma può anche essere un piccolo e semplice gesto capace di farci sentire meglio e cambiare la nostra quotidianità. Le ragioni sono molteplici:  

    • Contribuisce notevolmente a rendere il proprio spazio, e la propria mente, meno disordinati; 
    • Aiuta ad avere un sonno migliore. Non serve spiegare come sia piacevole per chiunque rientrare a casa dopo lunga giornata e dormire in un letto fatto; 
    • Svolge un sorprendente lavoro psicologico dietro le quinte. 

    Non sono mai stato il tipo di persona che si rifaceva il letto ogni giorno, ma dopo aver personalmente letto il libro dell’ammiraglio McRaven, ho deciso di provare a seguire il suo suggerimento. All’inizio era semplicemente un gesto che mi aiutava a tenere in ordine la mia camera. Con un letto rifatto, ho trovato più facile mantenere pulito il resto della mia stanza, il che aiuta la propria salute mentale.

    Tuttavia, non mi rendevo conto di quanto questa semplice abitudine mi stava servendo da guida per altre buone abitudini fino a quando non ho smesso. Infatti, fu dopo alcune settimane in cui mi sentivo più smarrito e depresso del solito, che mi resi conto che avevo abbandonato questa routine

    Fai il pieno di energie 

    Fin da bambini ci è sempre stato detto che una buona giornata inizia con una buona colazione. È vero, infatti, che il modo in cui alimentiamo il nostro corpo al mattino può avere un forte impatto sulla nostra salute fisica, sui nostri livelli di energia e sulla nostra attitudine mentale durante il giorno.  

    Se ci nutriamo con cibo con scarsi o assenti valori nutrizionali, non ci sentiamo al top delle nostre forze, avendo livelli di energia che raggiungono il picco per poi crollare durante il giorno. Una sana colazione ci consente invece di alimentare correttamente il nostro corpo, con conseguenti livelli di energia più costanti durante tutta la giornata, oltre a sentirci più svegli e concentrati. Per tutta questa serie di motivi questo bisogna ricordare di: 

    • Non prendere decisioni impulsive sul cibo; 
    • Prendersi del tempo per pianificare e preparare una sana colazione; 
    • Scegliere per la propria colazione alimenti che includano il giusto apporto di nutrienti necessari ad una colazione sana, capace di sostenere i nostri livelli di energia. 

    Muovi il tuo corpo 

    No, nessuno vi sta dicendo di dover andare per forza in palestra appena svegli. Tuttavia, la routine mattutina di molti spesso è contraddistinta dal discutibile esercizio fisico di rimanere a letto non appena svegli per poi prendere in mano il proprio smartphone e scorrere lungo la home di Instagram o TikTok.

    A tal proposito, molti esperti suggeriscono che nello sviluppare la propria morning routine dovremmo considerare alcune cose che potremmo “smettere di fare” piuttosto che concentrare tutta la nostra attenzione ed energia su cosa aggiungere alla nostra mattinata. 

    Se ci concediamo quindi del tempo lontano dallo schermo dei nostri dispositivi elettronici, possiamo usare quei momenti per alzarci in piedi, fare stretching, fare yoga o anche fare una breve passeggiata. Qualsiasi movimento del corpo al mattino sarà meglio che rimanere sdraiati a letto a guardare un display! Stiamo attivamente svegliando i nostri muscoli così come le nostre menti. Di seguito alcuni promemoria da tenere bene a mente: 

    • Non restare a letto dopo che suona la sveglia; 
    • Qualsiasi movimento è utile, non deve essere intenso; 
    • Lo stretching, lo yoga o una semplice camminata sono ottimi esempi di esercizio fisico da fare al mattino. 

    Fermati e ascoltati 

    Per quanto il movimento del corpo sia importante al mattino, lo è anche coltivare il silenzio e la calma, la quale può essere la chiave per aiutarci a iniziare la giornata con il piede giusto. Attività come la meditazione, la respirazione e la preghiera sono tutti ottimi esempi di attività da integrare all’interno della propria morning routine.

    Tutto ciò può aiutarci a sentirci radicati, concentrati e pronti a dare priorità ai nostri compiti ed obiettivi in maniera efficace. Saltare questo passaggio può portare a continuare a sentirsi sempre di fretta durante la giornata, il che vanifica lo sviluppo di una buona routine mattutina. 

    Fermarsi ed entrare in uno stato di quiete e silenzio consente anche di ripristinare le proprie energie mentali, oltre ad essere pienamente presenti nel momento, nel “hic et nunc”. Non siamo completamente presenti quando guardiamo le e-mail, scorriamo Instagram o facciamo mille cose a lavoro. Tutto questo può causare un aumento dello stress e dell’ansia.

    Fermarsi ad ascoltare i propri pensieri più interni può aiutare a stabilire il mood della giornata ed a sentirci calmi, rilassati e in controllo di ciò che si dovrà affrontare. Bisogna ricordare dunque alcune semplici cose quando si vuole costruire una morning routine solida ed efficace: 

    • La quiete è importante tanto quanto il movimento al mattino; 
    • Coltivare la calma ed il silenzio aiuta a imparare a focalizzare la nostra energia; 
    • La meditazione, la preghiera e gli esercizi di respirazione sono buoni esempi di come mettere in pratica tutto questo. 

    Fai qualcosa di divertente o creativo 

    Spesso c’è quest’idea che la “morning routine” sia un momento della giornata dove già bisogna iniziare a fare, fare, fare senza perdersi in troppi fronzoli. Ma, onestamente, una delle cose migliori che si possa aggiungere alla propria mattinata è dedicare del tempo ad un’attività piacevole e divertente che ci fa sentire bene.

    Trovare del tempo per qualcosa di divertente e non impegnativo può aiutare a concettualizzare la mattina come un momento unico e separato della propria giornata piuttosto che solo un semplice preludio al lavoro. Questo rende più facile svegliarsi in quanto l’allarme della sveglia non indicherà più l’inizio della giornata di lavoro, ma piuttosto l’inizio di un momento della giornata in cui ci si dedica a se stessi. Ecco alcune idee:  

    • Guardare un episodio della serie TV che si sta seguendo;  
    • Giocare ad un videogioco; 
    • Leggere un libro o una rivista; 
    • Provare una nuova ricetta per la colazione; 
    • Svolgere qualsiasi altra attività divertente o creativa che di solito ci si riversa per un altro momento della giornata; 

    Dai priorità a ciò che conta 

    Al termine della propria morning routine, può essere utile dare uno sguardo alla tua giornata. Rivedere la tua giornata con proposito consente di mantenere il controllo sul proprio programma e sulle attività da compiere durante la giornata, piuttosto che sia lui a controllare noi. 

    Bisogna essere con se stessi sull’importanza di determinati compiti e ricordare che non tutto può essere una priorità assoluta. Per quanto cerchiamo di convincerci che non sia così, nella realtà non possiamo dare priorità ad ogni attività o obiettivo che ci prefissiamo senza rischiare di avere un esaurimento emotivo e fisico.

    Per questo motivo può essere utile concentrarsi su una cosa alla volta. Bisogna decidere in maniera intenzionale su quali attività devono andare le proprie energie e i propri sforzi, completandone una, per poi passare a quella successiva. Cercare di destreggiarsi tra più attività e impegni può portare a una cattiva gestione del proprio tempo, una bassa produttività e, nel peggiore dei casi, una sindrome da burnout. È quindi importante ricordare che: 

    • Bisogna essere onesti con se stessi mentre si guarda agli impegni della propria giornata; 
    • Non tutto può essere una priorità assoluta; 
    • Bisogna concentrarsi su una cosa alla volta. 

    Come abbiamo visto la morning routine è una garanzia di stabilità e struttura. Anche quando le cose non vanno per il verso giusto, con questo rituale mattutino si può ritrovare la calma che serve per affrontare anche le giornate più frenetiche e stressanti, imparando a diventare più produttivi durante il giorno. E se te lo stai chiedendo, non c’è bisogno di rivedere la tua routine mattutina tutto in una volta. La chiave è introdurre una nuova abitudine alla volta e tenere traccia dei tuoi miglioramenti. 

    Se questo articolo sulla morning routine ti è piaciuto, lascia un commento sotto questo post.  

    Ti ricordiamo anche di seguire la nostra pagina Instagram, Facebook e Linkedin

    Questa presentazione del prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.

    Categorie

    Iscriviti al canale ufficiale di Mudesk