I migliori SSD esterni per l’organizzazione e il lavoro
I migliori SSD esterni per l’organizzazione e il lavoro

L’articolo di oggi è dedicato alla selezione dei migliori SSD esterni dalle alte prestazioni per l’organizzazione ed il lavoro. Una guida all’acquisto per chi non può proprio fare a meno di avere una memoria esterna, come creativi e nomadi digitali, ma anche per coloro che pongono attenzione alla loro digital organisation ed a migliorare la loro produttività.
L’importanza di avere un SSD e perché

Spesso nel nostro blog abbiamo parlato di organizzazione digitale e digital clutter. Proprio per questo abbiamo ritenuto importante parlare di quei tech devices che hanno come compito proprio quello di offrirci un ampio spazio virtuale dove poter gestire la continua produzione di dati che avviene quotidianamente, e dalla quale purtroppo non si può scappare anche se si cerca di perseguire un minimalismo digitale.
La nostra vita, sempre più digitale, vede una produzione di dati e documenti come mai in passato. Ma non solo; tutti i file che ci circondano sono sempre più pesanti, con la conseguente necessità di dover gestire e archiviare enormi moli di dati in maniera veloce ed efficiente. La soluzione a tutto ciò si trova nell’acquistare uno dei migliori SSD esterni che si trovano sul mercato.
Un SSD (Solid-State Drive) esterno consiste sostanzialmente in un’unità di memoria portatile che può essere connessa al proprio PC desktop o laptop e che, a differenza dei tradizionali HDD (Hard-Disk Drive) esterni, utilizza memorie non volatili (flash), per la ritenzione e l’accesso ai dati. In altri termini, tali dispositivi non includono alcuna parte meccanica in movimento e ciò fa una grande differenza nell’uso di tutti i giorni. I vantaggi che può offrire in termini di utilizzo scegliere uno tra i migliori SSD esterni sono infatti numerosi. Vediamone insieme alcuni.
Durata e affidabilità
Il calore è una delle principali cause di guasto degli hard disk. Il movimento continuo di tali unità genera infatti quantità di calore sufficienti a causare il danneggiamento degli HDD con il passare del tempo. Al contrario, l’assenza negli SSD di parti meccaniche in movimento permette ad essi di poter funzionare mantenendo temperature ridotte, garantendo al contempo prestazioni notevolmente superiori. Un SSD è inoltre meno esposto a fuoriuscite di liquidi, vibrazioni, e danni derivanti da urti ed usura quotidiana, tutte qualità che li rendono meno soggetti a data loss.
Velocità
In generale, un’unità SSD esterna può leggere dati a una velocità di circa 550 megabyte al secondo (MB/s) e scriverli a 520 MB/s, mentre un’unità HDD veloce può eseguire letture e scritture a soli 125 MB/s. Gli SSD hanno dunque una velocità fino a 4 volte superiore rispetto agli HDD tradizionali.
Acquistare uno dei migliori SSD esterni vuol dire dunque avere tempi di trasferimento dei dati più rapidi, con la conseguenza positiva di poter gestire elevatissime quantità di dati in tempi decisamente più brevi rispetto a quanto fatto da un HDD.
Efficienza energetica e consumi ridotti

Dato che gli SSD non dispongono di parti mobili, richiedono meno energia per funzionare rispetto agli HDD, dotati di dischi rotanti magnetici. L’efficienza energetica è un grande vantaggio nell’uso di uno dei migliori SSD esterni su laptop ed altri dispositivi mobili, nei quali la durata della batteria spesso è uno dei punti deboli che può fare la differenza nel lavoro quotidiano, soprattutto se in mobilità.
Silenziosità
L’assenza di parti mobili rende gli SSD esterni infinitamente più silenziosi rispetto agli HDD, la cui rumorosità e vibrazioni sono spesso causa di distrazioni durante il lavoro, disturbando sia noi che chi ci sta intorno.
Portabilità
L’assenza di componenti ingombranti come le testine magnetiche ed i dischi metallici permettono agli SSD esterni di avere dimensioni e peso ridotto rispetto agli HDD. Il design compatto che caratterizza tutti i migliori SSD esterni sul mercato rende quest’ultimi la scelta perfetta per coloro che hanno bisogno di poter archiviare grandi quantità di file in mobilità, senza doversi preoccupare di ingombro e peso nel proprio zaino.
Questi appena elencati sono solo alcuni dei numerosi vantaggi offerti dai migliori SSD esterni rispetto ai tradizionali hard drive. Pertanto, non ci sono particolari vincoli nella scelta di un SSD esterno, se non quello del prezzo. Dato che la tecnologia degli SSD è più recente della tecnologia degli hard disk, i costi di sviluppo sono infatti più elevati, e di conseguenza il prezzo per i consumatori. Tuttavia, tale divario di prezzo si sta restringendo negli ultimi anni, facendo si che i vantaggi derivanti dall’acquisto di SSD siano comunque superiori ai suoi costi.
Come scegliere i migliori SSD esterni

Nel mercato dei migliori SSD esterni, scegliere quello più adatto alle proprie esigenze non è facile. Per poter prendere la giusta decisione, bisogna dunque prendere in esame alcune caratteristiche che aiuteranno a scegliere l’SSD esterno che fa al caso nostro. Andiamo quindi a vedere quali sono i parametri di cui tenere conto nella scelta di un SSD esterno per il proprio PC o laptop.
Capacità di memoria
Questo è sicuramente l’aspetto principale di cui tenere conto, perché poi è quello che fa variare sensibilmente il prezzo. È importante capire quindi che tipo di utilizzo si deve fare dell’SSD esterno. Se si intende usare questa unità di memoria portatile per memorizzare grandi quantità di foto e video, ad esempio, allora sarà bene optare per un SSD esterno da almeno 1 TB. Se invece si intende usare l’unità come memoria di appoggio per piccoli file durante il proprio lavoro allora si può optare per unità meno capienti, ad esempio da 500 GB, ma con velocità di trasferimento dati più alte.
Velocità di trasferimento dati
Questo è il secondo aspetto più importante da considerare. Se le proprie esigenze consistono nell’usare l’SSD esterno come unità di memoria di appoggio all’elaborazione dati con il proprio PC o laptop, ovvero nel caso in cui l’SSD esterno deve essere usato per interagire con sofware installati sul PC, allora sarà bene scegliere un SSD con velocità di trasferimento dati elevate. Ad esempio, in questo caso si può optare per uno dei migliori SSD esterni, che sia in grado di supportare almeno 750 MB/s in scrittura. In caso contrario, come ad esempio un SSD esterno inteso come unità di backup dati, si può scegliere un prodotto più economico che non raggiunga necessariamente velocità elevate in scrittura e lettura.
Interfaccia di connessione
Con interfaccia si intende che tipo di porta integra l’SSD esterno per essere connesso al PC o laptop. I migliori SSD esterni di ultima generazione offrono porte USB-C 3.1, 3.2 o Thunderbolt. Queste sono anche quelle che offrono le maggiori velocità di trasferimento dati in lettura e in scrittura. Ad oggi è l’opzione che ci sentiamo di consigliare indipendentemente dall’uso che si farà della memoria esterna.
Tipo di memoria
Ovvero lo standard della memoria integrata nell’SSD esterno. Questo parametro è importante per le prestazioni dell’SSD. Nel caso in cui l’SSD esterno da acquistare debba essere usato per elaborazione dati, editing o rendering audio/video allora vi consigliamo di scegliere un prodotto di fascia alta con memorie di tipo NVMe PCIe. Al contrario, se l’utilizzo primario della memoria esterna è quello di archiviare dati, ai quali si dovrà di accedere di tanto in tanto, si può optare per memorie di tipo SATA, meno veloci e prestanti ma anche più economiche.
Resistenza agli urti
Nella ricerca dei migliori SSD esterni, è importante prendere in considerazione anche la resistenza agli urti e sollecitazioni esterne che offre l’unità di memoria che stiamo per acquistare. A seconda delle situazioni in cui si utilizzerà il proprio SSD, potrebbe essere importante scegliere un dispositivo con una resistenza certificata ad urti e cadute, al contatto con acqua e polvere, ma anche all’uso in situazioni di temperature estreme.
Per questi motivi, bisogna tenere d’occhio se la memoria esterna è tipo rugged oppure no. I dispositivi rugged hanno per definizione tutta una serie di caratteristiche strutturali che li rendono dei veri e propri devices “indistruttibili”, rendendoli la scelta ideale per chi si trova a dover utilizzare, nel nostro caso un SSD, in situazioni dove l’integrità del prodotto potrebbe essere messa a rischio.
Dispositivi di sicurezza
Se l’uso che dovete fare dell’SSD esterno implica il trattamento di dati sensibili, allora è il caso di considerare SSD esterni che integrano strumenti di sicurezza per l’accesso. Molti tra i migliori SSD esterni, ad esempio, integrano sistemi di crittografia hardware, ovvero di conversione dei dati da un formato leggibile in un formato codificato che può essere letto o elaborato solo dopo che è stato decrittato. Solo la persona autorizzata può decriptare i dati e accedere alle informazioni nel formato originale. Inoltre, in caso di danno o errori dei dischi di memoria alcuni SSD offrono un sistema di recupero dei dati. Questi sono aspetti da tenere sicuramente in considerazione se si vuole dormire sonni tranquilli.
La nostra selezione dei migliori SSD esterni
Abbiamo dunque compreso come un buon SSD esterno sia fondamentale nella vita di tutti giorni, soprattutto lavorativa, permettendoci di gestire i nostri dati in mobilità in maniera estremamente più veloce ed efficace. Ma quale SSD scegliere? Quale offre le migliori caratteristiche e performance a seconda delle nostre personali esigenze? Di seguito i migliori SSD esterni scelti da noi, in base a tre diverse categorie di utenti e utilizzo.
Migliori SSD esterni per i nomadi digitali
Per viaggiare e allo stesso tempo lavorare da remoto, è fondamentale poter contare sulla tecnologia adatta. Computer portatile, cuffie e sono solo alcune delle attrezzature essenziali per chi vuole vivere una vita on the road. Infatti, tra i dispositivi tech che non possono mancare nello zaino di un nomade digitale c’è senza dubbio uno tra i migliori SSD esterni.

Stando sempre in viaggio, potresti avere bisogno di una memoria esterna su cui salvare tutti i file del tuo laptop. In questo modo avrai sempre un backup dei tuoi dati, nel malaugurato caso in cui il computer portatile dovesse rompersi o venisse smarrito. Ovviamente, la scelta migliore è quella di acquistare un SSD dalle piccole dimensioni, che può essere trasportato facilmente in zaino o valigia, ma anche dalle elevate prestazioni oltre che durevole e resistente ad urti di ogni tipo. In questo modo sarai pronto a iniziare la tua esperienza da lavoratore freelance in giro per il mondo.
LaCie Rugged SSD
Il primo modello scelto per tutti i nomadi digitali all’ascolto è uno tra i migliori SSD esterni in circolazione. Stiamo parlando del LaCie Rugged SSD. LaCie Rugged è il dispositivo ideale, tra i migliori SSD esterni, per qualunque nomade digitale.
Dal design compatto, l’SSD targato LaCie sta nel palmo di una mano; un dispositivo piccolo e leggero, ideale per chi deve portare in giro molte apparecchiature e ha bisogno di salvaguardare spazio all’interno della propria tech bag.
Grazie al grado di protezione IP67 ed il rivestimento in gomma antiurto, questo piccolo SSD può resistere ad acqua, polvere e cadute fino a tre metri di altezza, rendendolo il compagno perfetto da avere con sé in qualsiasi ambiente, senza doversi preoccupare troppo di come trattarlo.

LaCie Rugged è il compagno ideale per coloro che hanno bisogno non solo di portabilità e durabilità, ma anche di specifiche al top nel settore. L’SSD di LaCie è 2 volte più veloce delle unità SSD tradizionali. Tramite la moderna interfaccia USB-C Thunderbolt 3, è infatti possibile trasferire 60 GB di video in meno di un minuto, eseguire il montaggio di video RAW in formato 4K non compresso direttamente dall’unità e condividere file con velocità tipiche delle unità SSD NVMe, ovvero fino a 1050 MB/s.
LaCie Rugged SSD non è secondo a nessuno anche dal punto di vista della sicurezza: grazie alla tecnologia di crittografia hardware automatica Seagate Secure ed un sistema di protezione basato su password, i nostri dati saranno sempre protetti da qualunque tipo di accesso non autorizzato. Tuttavia gli incidenti possono capitare quando meno ci se li aspetta. In questo caso, qualunque cosa succeda all’unità Rugged SSD, si può stare tranquilli in quanto LaCie offre 5 anni di servizi di recupero dati Rescue.
A seconda delle esigenze di utilizzo e limiti di budget di ognuno, LaCie Rugged SSD è disponibile in 4 tagli di memoria: 500 GB, 1 TB, 2 TB e 4 TB.
- HDD esterni LACIE
- Gli accessori tecnologici che hai sempre cercato a portata di click
- 5 TB Rugged USB 3.1 Type C Lacie
Samsung T7 Shield

Ultraveloce e ultraresistente sono gli aggettivi che meglio definiscono il secondo SSD scelto da noi per i nomadi digitali più avventurieri. Si tratta del Samsung T7 Shield.
Grazie alla scocca in gomma resistente agli urti, il Samsung T7 Shield può resistere a cadute da un’altezza fino a 3 metri, rendendolo un compagno sicuro anche durante gli spostamenti. L’SSD di Samsung non offre solo resistenza ad urti e cadute, ma anche protezione contro l’ingresso accidentale di acqua e polvere grazie alla certificazione IP65.
Tramite la sua interfaccia USB-C 3.2 Gen.2 e le memorie di tipo NVMe garantisce velocità fino a 9,5 volte maggiori degli HDD esterni, con picchi fino a 1.050 MB/s in scrittura e 1.000 MB/s in lettura. Queste specifiche di alta fascia consentono di lavorare in maniera fluida su qualsiasi progetto, anche per rapide operazioni di editing direttamente dal drive, o per trasferire file enormi in tempi brevissimi. Inoltre, la scocca in gomma con Dynamic Thermal Guard tiene sotto controllo la temperatura del disco, consentendo di mantenere prestazioni sempre costanti.
Sul fronte sicurezza è supportata la crittografia hardware AES a 256-bit; il software per abilitarla è presente direttamente sul drive, sia in versione Windows che macOS. Grazie a questo software, Samsung Magician, è possibile impostare la password, scaricare gli ultimi aggiornamenti del firmware, controllare lo stato di salute del drive e migliorarne le performance.
Samsung T7 Shield è disponibile in 3 tagli di memoria (1 TB, 2 TB, 4 TB) e in 3 eleganti colorazioni (nero, blu e beige).
- SSD Portatile T7 Shield offre una velocità di lettura/scrittura sequenziali ultra-elevate fino a 1.050/1.000 MB/s per operazioni di editing istantaneo direttamente dal drive.
- Compatibile con iPhone, Mac, Videocamere, Windows (PC e laptop), PS5, Xbox, Smartphone, Tablet.
- Fino a 4 TB di spazio, il T7 Shield è datto ad ogni occasione, conservando i tuoi dati e contenuti al sicuro da acqua, polvere e cadute da un'altezza fino a 3 metri con la certificazione IP65.
SanDisk Extreme Pro
Il terzo nella lista dei nostri consigli per i nomadi digitali alla ricerca del giusto SSD è il SanDisk Extreme Pro. SanDisk, azienda multinazionale leader del settore delle memorie flash, è nota a tutti per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti, aspetti da non sottovalutare quando si sceglie un prodotto da aver al proprio fianco durante viaggi e lavori.
Scegliere il SanDisk Extreme Pro vuol dire non doversi preoccupare che la nostra memoria portatile possa rompersi facilmente. Le sue caratteristiche di protezione IP55 lo rendono resistente alle cadute fino a 2 metri di altezza e da eventuali granelli di polvere o schizzi d’acqua.
Nonostante la resistenza offerta, l’SSD targato SanDisk presenta un design davvero elegante: l’unità è piccola e sottile (la più sottile tra i 3 SSD appena presentati), con il lato inferiore rifinito da uno strato in gomma volto a migliorare il grip, ed un guscio in plastica dura sul lato superiore.
Dettaglio che ci fa capire l’anima viaggiatrice dell’Extreme Pro è il pratico gancio per moschettone che ci permette di fissare l’unità al passante della cintura o allo zaino, così da poter andare in giro avendo sempre a portata di mano, ed in in tutta sicurezza, il proprio SSD.

Grazie alla sua tecnologia NVMe, SanDisk Extreme Pro è in grado di raggiungere una velocità in lettura fino a 1.050 MB/s ed in scrittura fino a 1000 MB/s, rendendolo uno dei migliori SSD esterni. Tali caratteristiche lo rendono ideale quindi per lavori di ogni tipo come l’editing di foto, video o la realizzazione di grafiche, senza soffrire di alcun tipo di rallentamento.
SanDisk Extreme Pro è uno tra i migliori SSD esterni anche per quanto riguarda la protezione della privacy dei nomadi digitali, grazie alla sua crittografia hardware AES a 256 bit. Da segnalare il servizio Rescue, già compreso nel prezzo, per recuperare i dati nel caso di danneggiamento dei disco.
Esistono diversi modelli (500 GB, 1 TB, 2 TB e 4 TB) che si possono acquistare, a seconda della capacità di memoria richiesta. Ovviamente la scelta del modello dipende dalle proprie necessità.
- Archivia e trasferisci rapidamente i tuoi dati grazie a una memoria a stato solido con tecnologia NVMe e velocità di lettura/scrittura fino a 2000 MB/s.
- Il corpo in alluminio funge da dissipatore di calore e consente di raggiungere velocità incredibili. Solida e resistente, questa unità portatile è pronta per seguirti nelle tue avventure.
- Viaggia in tutta tranquillità con la garanzia limitata di 5 anni e la combo costituita da un telaio in alluminio forgiato e un involucro in silicone, per una piacevole sensazione al tatto e una maggiore protezione.
Migliori SSD esterni per i creativi
Nel vasto settore della creatività digitale, non sono solo più obiettivi, corpi macchine e schede grafiche a fare la differenza nel proprio lavoro. Infatti, uno degli strumenti essenziali al quale non si può più rinunciare è uno dei migliori SSD esterni.
Con l’aumento del numero e della qualità di foto e video è emersa sempre più una maggiore necessità di spazio di archiviazione, in particolare per i videomaker che lavorano in 4K, ma anche per grafici e designer che spesso si trovano a dover archiviare progetti da decine di GB.
In passato, gli HDD erano troppo lenti, mentre gli SSD non disponevano di spazio di archiviazione sufficiente o erano troppo costosi. Ora, con i moderni SSD, i creativi possono disporre di una soluzione di archiviazione conveniente ed efficace, che può essere trasportata ovunque, ma anche abbastanza potente e veloce da consentire di eseguire operazioni di archiviazione, backup, editing e rendering direttamente sull’unità di memoria.
Indipendentemente dal fatto che si lavori con un software grafico o con un editor per foto e video, investire in storage di alta qualità garantisce sicurezza, oltre che efficienza: basti pensare al sollievo di non perdere il proprio prezioso lavoro in caso di errori improvvisi da parte del programma utilizzato o in caso di danni accidentali al proprio computer.
Investire in uno dei migliori SSD esterni è quindi di straordinaria importanza per tutti gli utenti del settore creativo che desiderano avere i propri contenuti e lavori sempre al loro fianco. Esistono molte valide opzioni di storage per i creativi che stanno considerando l’acquisto di un SSD esterno. Vediamone insieme alcune.
Kingston XS2000

l primo tra i migliori SSD esterni consigliato per i creativi alla ricerca di un valido drive portatile è il Kingston XS2000.
Dal design tascabile e ultra-leggero, XS2000 integra un solido guscio in plastica e conformità allo standard IP55, che lo rende resistente a schizzi d’acqua e polvere. Tutto questo, unito alla custodia protettiva in gomma che si trova in confezione, fa del Kingston XS2000 il compagno perfetto per sessione fotografiche o di lavoro sia in situ che in esterna.
Grazie alle memorie di ultima generazione NVMe e la sua interfaccia USB-C 3.2 Gen. 2×2 l’XS2000 raggiunge elevate velocità di trasferimento in lettura e scrittura fino a 2.000 MB/s, offrendo una maggiore produttività con interruzioni ridotte al minimo. Unico neo è che il Kingston raggiunge tali picchi di velocità solo su dispositivi con USB 3.2 Gen 2×2, ovvero dispositivi piuttosto recenti. Sia chiaro che l’SSD di Kingston può essere comunque utilizzato praticamente con qualsiasi device dotato di porta USB-C, senza però raggiungere le sue top performance.
Queste specifiche rendono l’XS2000 uno dei migliori SSD esterni per l’offloading, l’editing ed il rendering di immagini in alta risoluzione, video 4K e 8K e file di tipo CAD di grandi dimensioni in tempi estremamente rapidi.
Il drive di Kingston garantisce dunque prestazioni e caratteristiche a prova di futuro, degno dei migliori SSD esterni, per stare al passo con le esigenze di dei creativi. Il Kingston XS2000 è disponibile in 4 tagli di memoria: 500 GB, 1 TB, 2 TB e 4TB.
- Velocità fino a 2.000 MB/s¹, con connettività USB 3.2 Gen 2x2
- Fattore di forma compatto e tascabile
- Classe di protezione IP55⁴ con guscio protettivo in gomma rimovibile
Crucial X8

Continuando nella nostra ricerca di un SSD esterno affidabile e pronto a gestire file pesanti e di ogni tipo non potevamo non menzionare il Crucial X8.
Crucial X8 presenta un corpo unibody in alluminio anodizzato che garantisce resistenza alle cadute da un’altezza di 2 metri, agli urti e alle vibrazioni, oltre che capace di dissipare al meglio le temperature che il disco raggiunge. Il Crucial X8 è infatti un SSD capace di offrire il massimo in termini di durabilità e prestazioni, ed è in grado di sopportare pressoché ogni condizione alla quale può essere esposto da parte dei creativi più avventurosi.
Si tratta di uno dei migliori SSD esterni con tecnologia NVMe e interfaccia USB-C 3.2 Gen.2 che bada decisamente alla sostanza. Crucial X8 garantisce una velocità di lettura massima di 1.050 MB/s, ovvero 1,8 volte più alta rispetto alla maggior parte degli SSD portatili e fino a 7,5 volte più alta di un disco rigido. In poche parole, con l’X8 si potrà eseguire più rapidamente il backup di fotografie o video sul posto, per poi tornare subito dietro l’obiettivo.
Il Crucial X8 è dunque uno dei migliori SSD esterni grazie al quale i creativi possono disporre di una soluzione di archiviazione portatile conveniente ed efficace. Il suo formato compatto lo rende ideale per essere portato senza problemi di spazio nel proprio zaino, ma è anche abbastanza potente e veloce da consentire di eseguire operazioni di archiviazione, backup e montaggio di foto e video direttamente dall’unità. Il Crucial X8 è disponibile nei tagli di memoria da 1, 2 e 4 TB.
No products found.
Samsung X5

Ultimo della lista ma non per importanza è il Samsung X5. L’SSD del noto marchio coreano si presenta molto robusto ed elegante, grazie al telaio grigio rosso in metallo capace di dissipare bene il calore. Le dimensioni però ne fanno l’unità più grande dei tre analizzati.
È uno dei migliori SSD esterni, con prestazioni davvero estreme che ne fanno un vero e proprio missile. Stiamo parlando di una tra le memorie esterne della categoria consumer più veloce in assoluto. Grazie all’interfaccia Thunderbolt 3, abbinata alla tecnologia NVMe, raggiunge infatti una velocità di lettura fino a 2.800 MB/s, praticamente 5 volte più veloce dei comuni dischi SATA, ed una velocità di scrittura pari a 2.300 MB/s. Per intenderci, questo piccoletto è capace di trasferire un file da 20 GB in circa 12 secondi.
Aspetto negativo di questo SSD esterno che lo rende “esclusivo” è la sola compatibilità con porte USB-C di tipo Thunderbolt 3: non si collega a null’altro che una porta in questo standard e rifiuta la connessione anche con eventuali porte USB-C, malgrado condividano il medesimo connettore. Perfetto quindi per chi ha un MacBook o un PC con Thunderbolt 3 ma non per chi possiede devices un po’ più datati che utilizzano porte USB-A o USB-C standard.
Il Samsung X5 è presente nei tagli di memoria da 500 GB, 1 TB e 2 TB.
Migliori SSD esterni per l’organizzazione
Se invece si è alla ricerca di un po’ di spazio extra per tutti quei file che continuano a riempire la memoria del vostro computer e smartphone o semplicemente avete l’esigenza di dover fare il backup dei vostri dati su una memoria esterna alla quale accedere di tanto in tanto, allora i seguenti migliori SSD esterni sono quelli che fanno al caso vostro, con un’occhio sì alle prestazioni ma anche al portafoglio.
Crucial X6
Il primo di quest’ultima lista è il Crucial X6. Questo è il dispositivo più economico della lineup di prodotti Crucial per l’archiviazione esterna. Fratello minore del Crucial X8 visto in precedenza, condivide però con esso features che sono tipiche dei migliori SSD esterni.
Compatto e leggero, il Crucial X6 è infatti resistente alle cadute fino a 2 metri di altezza, agli urti ed alle vibrazioni, rendendolo un dispositivo solido e durevole nel tempo.
Nonostante esistano dispositivi più veloci in commercio l’X6 rientra comunque nella media in quanto a performance operative dei migliori SSD esterni. L’SSD di Crucial raggiunge infatti velocità di lettura fino a 800 MB/s, ben 4 volte più veloce della maggior parte dei dischi rigidi esterni, grazie all’interfaccia di connessione di tipo USB-C 3.2 Gen. 2 e memorie di tipo NVMe.
Crucial X6 è inoltre un dispositivo altamente competitivo per rapporto qualità/prezzo. Il modello da 1 TB vede un prezzo medio di 0,08 centesimi al GB, che si abbassa ancora di più nei modelli da 2 e 4 TB.
Il Crucial X6 può essere dunque la scelta giusta per chiunque voglia tanto spazio ed una buona velocità, ma senza spendere troppo in drive costosi con performance che potrebbero essere eccessivamente esagerate per determinate attività base.
- CAPACITÀ OTTIMALE: fino a 4 TB, capacità di archiviazione, sufficiente per un massimo di 20.000 foto, 100 ore di video, 6.000 brani o 400 GB di documenti con spazio libero
- VELOCE: velocità di lettura fino a 800 MB/s: 3,8 volte veloce della maggior parte dei dischi rigidi
- COMPATTO, LEGGERO: si adatta tra le dita e pesa meno delle chiavi dell'auto
Sandisk Portable

Continuiamo nella nostra lista dei migliori SSD esterni per l’archiviazione con un altro “fratello minore”, il SanDisk Portable, la proposta economica di SanDisk, per chi ha bisogno di un prodotto piccolo, portatile e silenzioso, votato soprattutto all’archiviazione.
Il Portable, come suggerisce il nome stesso, è uno dei prodotti più piccoli e leggeri della categoria dei migliori SSD esterni, anche più piccolo del fratello maggiore Extreme Pro. Esteticamente si tratta di una unità con un case in plastica di colore blu, dove trova spazio in uno dei vertici un gancio di gomma color arancione, adatto per poter agganciare l’SSD, ad esempio, ad un portachiavi o al proprio zaino.
Grazie all’interfaccia di connessione USB-C 3.2 e le memorie di tipo SATA III, non le più moderne, il Portable riesce comunque ad ottenere picchi di velocità in lettura fino a 520 MB/s, sufficienti per poter spostare e archiviare dati in comodità. Offre inoltre una resistenza a cadute fino a 2 metri di altezza ma nessun tipo di certificazione contro acqua e polvere.
Nella proposta di SanDisk, il Portable è l’unità esterna più piccola ed economicamente abbordabile (75 euro nella versione di 1 TB). Sia chiaro che non è una unità esterna sulla quale un fotografo o un videomaker professionista può contare, ma può diventare il compagno ideale per chi necessita di un archivio per i propri file, magari da trasferire in modo veloce da un computer ad un altro.
- Memoria a stato solido basata su standard NVMe con velocità di 1050 MB/s in lettura e di 1000 MB/s in scrittura in un'unità portatile ad alta capacità, perfetta per creare contenuti straordinari o riprendere filmati incredibili.
- Resistente alle cadute da massimo tre metri e con un indice di protezione IP65 contrDro acqua e polvere, questo dispositivo è pronto per ogni sfida.
- Viaggia in tutta tranquillità con la garanzia limitata di 5 anni e il resistente involucro in silicone, per una piacevole sensazione al tatto e una maggiore protezione della parte esterna.
Netac Z Slim
Ultimo della lista dei migliori SSD esterni per l’archiviazione è il Netac Z Slim. Lo Z Slim presenta un design compatto, dal peso di soli 30 grammi e uno spessore di 9 mm Inoltre, grazie all’alloggiamento in alluminio con telaio interno rinforzato l’SSD di Netac è piuttosto durevole e resistente agli urti e le cadute.

Tramite l’interfaccia di connessione USB-C 3.2 Gen 2 e memorie di tipo SATA III, quest’unità arriva a una velocità di 500 MB/s nel trasferimento dati durante la fase di lettura e a 450 MB/s in scrittura, facilitando e rendendo così più rapida la gestione dei contenuti. Una velocità di trasmissione comunque ideale per il trasferimento di dati di grandi dimensioni, tra cui video 4K, foto ad alta risoluzione, giochi e altro ancora.
L’SSD di Netac è tra i migliori SSD esterni maggiormente affidabili ed economici disponibili presenti su Amazon. Il suo prezzo parte infatti da 37 euro per il taglio di memoria più basso (250 GB), fino ad arrivare a 108 euro per la versione da ben 2 TB.
- Alta velocità: l'unità SSD esterna dotata di interfaccia USB 3.2 Gen 2, fino a 500 MB/s in lettura e 450 MB/s in scrittura ultra veloce.
- Velocità di Trasmissione Veloce: ideale per il trasferimento di dati di grandi dimensioni, tra cui video 4K, foto ad alta risoluzione, giochi e altro ancora.
- Design Portatile e Compatto: le dimensioni sono solo 100 x 29,4 x 9 mm (lunghezza x larghezza x spessore) e il peso è di soli 30 grammi, Puoi metterlo in tasca e godertelo sempre e ovunque.
Conclusione
Come abbiamo visto, avere uno dei migliori SSD esterni permette di gestire i propri dati in mobilità in maniera estremamente più veloce ed efficace. E che tu sia un nomade digitale che ha bisogno di un compagno resistente e affidabile da avere sempre con sé, un creativo che deve trasferire in un lampo giga e giga di foto o semplicemente un utente che ha bisogno di memoria extra per i propri dati personali, troverai quello che fa al caso tuo tra i migliori SSD esterni che abbiamo scelto per voi.

Made in Puglia, vivo e studio a Como. Laureato in mediazione linguistica, sono da sempre appassionato di tecnologia, design e minimalismo, cercando il bello e l’utile in ogni cosa. Nel tempo libero studio il mondo per immagini con la mia macchinetta fotografica.
Questa presentazione del prodotto è stata realizzata con il plugin AAWP.